Cosa vedere
Il nome di Colleretto Giacosa contiene il naturale valore aggiunto legato alla figura di Giuseppe Giacosa, autore delle parole di tre opere note in tutto il mondo: La Bohème, Tosca e Madama Butterfly.
Il Comune ha intrapreso “in modo organico” attività e azioni “in nome di Giacosa”. Progetto volto a valorizzare aspetti culturali, ambientali e paesaggistici attraverso cura del luogo e servizi a misura di comunità per essere uno dei 24 Borghi Sostenibili del Piemonte.
Una rete di 7 Percorsi permettono al visitatore di muoversi in autonomia con pannelli, informazioni web, qr cod, segnavia. Alcuni connessi a itinerari in comuni limitrofi da svolgersi a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Risalto all’aspetto geologico nell'essere parte dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea AMI e la presenza di Verrous glaciali, come scogliere emergenti nel centro abitato, preesistenti alle glaciazioni del Pleistocene (1.650.000-10.000 anni fa), ricoperte dai ghiacci e da questi levigate e modellate. Il Comune aderisce al protocollo per la valorizzazione del patrimonio culturale dell’AMI: paesaggio e cultura.
La parte alta del paese straordinaria balconata panoramica coltivata a vigneti con ordinati boschetti, frutteti, vigne storiche e casotti di vigna. Il Comune rientra nella zona di produzione delle uve Consorzio Tutela Vini D.O.C. Caluso Carema Canavese con produzione di vini D.O.C. "Canavese" e impianti posti in una zona da considerarsi idonea alla produzione dei vini Erbaluce.
Le relazioni del luogo in un riuscito equilibrio paesistico alla scoperta di significative ville storiche con parchi e giardini realizzate da committenti autorevoli personalità della cultura e dell’imprenditoria del tempo. Spazi elettivi di un cenacolo culturale unico e altissimo, riunito intorno a Giacosa. Durante il Settembre Giacosiano, l’apertura straordinaria di Casa Giacosa e, nella bella stagione, in accordo con la proprietà, è possibile visitare la casa del poeta.
Il centro storico svela le relazioni storiche e architettoniche con il vicino Castello dei San Martino di Parella, oggi sede del progetto Vistaterra con le case d’impianto medievale di Regione Pianavilla, ricetto del vicino castello. Cellule edilizie dal perimetro contenuto e teorie di loggiati con archeggiature di tipo canavesano ne ritmano talora i prospetti interni, come nel complesso di case in via Umberto I dove permane il lungo e armonioso porticato di accesso al piano terreno di particolare pregio.
Murali e installazioni di artisti canavesani, accompagnano il visitatore, come narrazioni che trasformano i luoghi in edifici che parlano e che legano la storia passata con i nostri giorni.
Il Settembre Giacosiano, alla sua 10° edizione, ogni anno con allestimenti e iniziative che valorizzano l'eclettica figura di Giuseppe Giacosa e il territorio.
Le edizioni in collaborazione con Enti pubblici e privati: Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino; Centro Pannunzio di Torino; Ecomuseo AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea) e Ecomuseo del Paesaggio Orizzonte Serra; Istituto Giapponese di Cultura in Roma e Museo Garda di Ivrea; Scuola civica di Liuteria Comune di Milano; Comune di Viareggio, Fondazione Festival Pucciniano e Comune di Castell’Arquato e Museo Illica; Borgo Medievale di Torino e Fondazione Torino Musei; Consiglio Regionale del Piemonte e Teatro Regio.
Fotografi fra le nuvole, lanciato a febbraio 2018 per la 10 edizione del Settembre, dedicata a uno scritto poco noto di Giacosa, dal titolo: Le nuvole.
La pagina FACEBOOK invita a puntare al cielo i propri obiettivi nel creare un “Album fotografico nel nome di Giuseppe Giacosa”. In 4 mesi l’album ha raccolto più di 3.500 foto provenienti da tutta Italia, Europa e altri continenti.
Partecipa alla Stagione del Teatro Giacosa di Ivrea, con l’Associazione K.I.T.E., costituita dal Bioindustry Park Silvano Fumero, manifestazioni culturali scientifico-artistico, anche al Liceo Classico e Internazionale “Carlo Botta” di Ivrea. Una Finestra sui Presepi, alla 12° edizione, con oltre cento presepi e installazioni in luoghi caratteristici, trasformano il borgo in un presepe a cielo aperto.
Nel Salone e nel parco, attività che rendono il luogo, oltre un ettaro di verde pubblico attrezzato: il più esteso del Canavese, borgo accogliente e vivace.
La Revisione generale del Piano Regolatore comunale come riqualificazione e ripopolamento del centro storico attraverso lo strumento di facilitazione del Piano di recupero dei cortili ; attenzione a forme di sviluppo dell’agricoltura locale e dell’area industriale, sede del Bioindustry Park Silvano Fumero, nel 2017 visitata dal G7.
Luci a led e regolatori di flusso per un efficientamento e risparmio energetico e un impianto fotovoltaico per gli edifici pubblici.
Il Comune ha intrapreso “in modo organico” attività e azioni “in nome di Giacosa”. Progetto volto a valorizzare aspetti culturali, ambientali e paesaggistici attraverso cura del luogo e servizi a misura di comunità per essere uno dei 24 Borghi Sostenibili del Piemonte.
Una rete di 7 Percorsi permettono al visitatore di muoversi in autonomia con pannelli, informazioni web, qr cod, segnavia. Alcuni connessi a itinerari in comuni limitrofi da svolgersi a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Risalto all’aspetto geologico nell'essere parte dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea AMI e la presenza di Verrous glaciali, come scogliere emergenti nel centro abitato, preesistenti alle glaciazioni del Pleistocene (1.650.000-10.000 anni fa), ricoperte dai ghiacci e da questi levigate e modellate. Il Comune aderisce al protocollo per la valorizzazione del patrimonio culturale dell’AMI: paesaggio e cultura.
La parte alta del paese straordinaria balconata panoramica coltivata a vigneti con ordinati boschetti, frutteti, vigne storiche e casotti di vigna. Il Comune rientra nella zona di produzione delle uve Consorzio Tutela Vini D.O.C. Caluso Carema Canavese con produzione di vini D.O.C. "Canavese" e impianti posti in una zona da considerarsi idonea alla produzione dei vini Erbaluce.
Le relazioni del luogo in un riuscito equilibrio paesistico alla scoperta di significative ville storiche con parchi e giardini realizzate da committenti autorevoli personalità della cultura e dell’imprenditoria del tempo. Spazi elettivi di un cenacolo culturale unico e altissimo, riunito intorno a Giacosa. Durante il Settembre Giacosiano, l’apertura straordinaria di Casa Giacosa e, nella bella stagione, in accordo con la proprietà, è possibile visitare la casa del poeta.
Il centro storico svela le relazioni storiche e architettoniche con il vicino Castello dei San Martino di Parella, oggi sede del progetto Vistaterra con le case d’impianto medievale di Regione Pianavilla, ricetto del vicino castello. Cellule edilizie dal perimetro contenuto e teorie di loggiati con archeggiature di tipo canavesano ne ritmano talora i prospetti interni, come nel complesso di case in via Umberto I dove permane il lungo e armonioso porticato di accesso al piano terreno di particolare pregio.
Murali e installazioni di artisti canavesani, accompagnano il visitatore, come narrazioni che trasformano i luoghi in edifici che parlano e che legano la storia passata con i nostri giorni.
Il Settembre Giacosiano, alla sua 10° edizione, ogni anno con allestimenti e iniziative che valorizzano l'eclettica figura di Giuseppe Giacosa e il territorio.
Le edizioni in collaborazione con Enti pubblici e privati: Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino; Centro Pannunzio di Torino; Ecomuseo AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea) e Ecomuseo del Paesaggio Orizzonte Serra; Istituto Giapponese di Cultura in Roma e Museo Garda di Ivrea; Scuola civica di Liuteria Comune di Milano; Comune di Viareggio, Fondazione Festival Pucciniano e Comune di Castell’Arquato e Museo Illica; Borgo Medievale di Torino e Fondazione Torino Musei; Consiglio Regionale del Piemonte e Teatro Regio.
Fotografi fra le nuvole, lanciato a febbraio 2018 per la 10 edizione del Settembre, dedicata a uno scritto poco noto di Giacosa, dal titolo: Le nuvole.
La pagina FACEBOOK invita a puntare al cielo i propri obiettivi nel creare un “Album fotografico nel nome di Giuseppe Giacosa”. In 4 mesi l’album ha raccolto più di 3.500 foto provenienti da tutta Italia, Europa e altri continenti.
Partecipa alla Stagione del Teatro Giacosa di Ivrea, con l’Associazione K.I.T.E., costituita dal Bioindustry Park Silvano Fumero, manifestazioni culturali scientifico-artistico, anche al Liceo Classico e Internazionale “Carlo Botta” di Ivrea. Una Finestra sui Presepi, alla 12° edizione, con oltre cento presepi e installazioni in luoghi caratteristici, trasformano il borgo in un presepe a cielo aperto.
Nel Salone e nel parco, attività che rendono il luogo, oltre un ettaro di verde pubblico attrezzato: il più esteso del Canavese, borgo accogliente e vivace.
La Revisione generale del Piano Regolatore comunale come riqualificazione e ripopolamento del centro storico attraverso lo strumento di facilitazione del Piano di recupero dei cortili ; attenzione a forme di sviluppo dell’agricoltura locale e dell’area industriale, sede del Bioindustry Park Silvano Fumero, nel 2017 visitata dal G7.
Luci a led e regolatori di flusso per un efficientamento e risparmio energetico e un impianto fotovoltaico per gli edifici pubblici.
Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici
Torre del Colomberi
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Piano 4 Località Colomberi - Colleretto Giacosa |
Chiese - Oratori
“La fabbrica della chiesa”: Chiesa parrocchiale Invenzione di Santa Croce
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via G. Giacosa |
Cappella di Santa Liberata
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Provinciale s.n. - Colleretto Giacosa |
Palazzi - Ville
Casa Giacosa "La grande Arca"
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Giuseppe Giacosa 55 - Colleretto Giacosa |
Palazzo municipale
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Giuseppe Giacosa 23 - Colleretto Giacosa |
Vecchio municipio e Scuola
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | via Giuseppe Giacosa - Colleretto Giacosa |
Parchi Cittadini - Aree Verdi
Parco "Guido Rossa"
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | via Torino / via delle fontane - Colleretto Giacosa |