Descrizione

Affacciata al paese, quasi a far capolino tra i vigneti, con piccoli boschetti di acacia che gli fanno da argine di verzura come fosse un giardino, sotto la strada provinciale che unisce Ivrea a Castellamonte, sorge la romantica cappella dedicata a Santa Liberata con un rustico pronao, sorretto da cinque colonne di mattoni intonacati, su due arcate di pietra che arricchisce la facciata e conferisce alla costruzione la grazia di una antica pieve.

La tradizione racconta di pellegrini che transitavano sulla via franchigena di ritorno da Roma e diretti in Francia, nelle loro soste, interrogati dai nativi sulle loro esperienze di viaggio, parlavano di S. Liberata e della sorella, dei miracoli compiuti e si è cominciato a raffigurarla con due bambini in fasce tra le braccia e di affidare a lei le partorienti e tutti i piccoli.

L’attuale chiesa sorge sull'antica cappella di “Santa Croce”di cui si parla nel 1329. Il silenzio accompagna gli anni a seguire sino a una relazione del 1699 quando la cappella era ormai chiusa da diversi anni perché pericolante e quindi non più officiata.
Il rifacimento totale risale agli anni 1815-1820 quando è stata aggiunta di un’ampia sacrestia, usata come abitazione di eremiti che avevano il compito di custodi-sacrestani. Vivevano di questua, dei proventi dell’orto ricavato in una vigna, della legna e delle offerte dei pellegrini che visitavano la chiesetta per chiedere alla Santa aiuto e protezione.

Nell’800 Don Giuseppe Bevilacqua di Verolengo, rettore a Colleretto, così scriveva: “ Peccato che sia troppo angusta e non possa capire convenientemente li devoti fedeli che in grandissimo numero vi accorrono eziandio da lontani paesi in molte epoche dell’anno, e particolarmente in occasione della festa titolare, per cui sono costretti rimanersi fuori della Chiesa e trattenersi sul sito adiacente alla medesima nel tempo delle funzioni!”

La festa a Colleretto è solennizzata il 18 gennaio: fino agli anni sessanta, di mattino si celebravano due Messe e di pomeriggio si cantavano i Vespri solenni e veniva impartita la Benedizione.

Nei giorni della festa gli ambulanti mettevano bancarelle e vendevano santini, medagliette, candele, dolciumi, caldarroste, articoli casalinghi. Gli ambulanti pernottavano nelle case dei terrazzani, sui “paiun” delle calde stalle e di sera raccontavano storie e novità dei paesi da loro visitati, affascinando bambini e adulti mentre consumavano il pasto offerto da chi li ospitava.
Intorno alla chiesa e sullo stradone prendeva vita un allegro mercatino per la gioia di piccoli e grandi.
L’afflusso dei pellegrini era grandissimo e per tutta la giornata si faceva festa: contadini e operai non si recavano al lavoro. In quel giorno i fedeli ordinavano tantissime messe: un anno ne erano ordinarono bel 170 e i pellegrini giungevano a piedi da tutti i paesi circostanti, anche da Ivrea, Castellamonte e dalla Val Chiusella…
Prima dei Vespri si mettevano all’incanto le offerte in natura portate per devozione o voto, consistenti in telerie varie, camicie, cuffie, grembiuli, generi alimentari ed il ricavato era destinato al beneficio della cappella.
Terminate le funzioni, una processione scendeva alla parrocchiale: il fondo gelato della strada o la neve, spesso, provocavano rovinose cadute dei fedeli, procurando danni, infortuni e spesso ilarità sconveniente, quindi la Curia vietò questa tradizione per motivi di salute pubblica.

Nel 2015, animati dal desiderio di rendere più elegante la cappella, è partita l’iniziativa di intervenire nella parte principale della chiesetta. Sono stati svolti importanti interventi di restauri anche descritti nelle altre schede che forniscono ulteriori informazioni su aspetti architettonici della chiesetta. .

A provvedere alle necessità ed alla manutenzione di questo luogo di culto sono impegnati, oltre alla parrocchia, gruppi di persone che definiamo “Amici di Santa Liberata” che organizzano svariate iniziative finalizzate a mantenere viva e in buone condizioni Santa Liberata.

Ulteriori informazioni, riguardanti aspetti architettonici e curiosità, sono fornite nelle altre schede.

Bibliografia

A cura del Comune di Colleretto Giacosa – giugno 2018. Fonti: pubblicazione Santa Liberati di “Amici di Santa Liberata”. Si ringrazia per la fotografia il signor Enzo Zucco,.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Provinciale s.n. - Colleretto Giacosa

Mappa

Indirizzo: Via Provinciale, 13-11, 10010 Colleretto Giacosa TO
Coordinate: 45°26'2,3''N 7°47'51,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso con barriere architettoniche che ne rendono impossibile l'accesso alle persone disabili poichè vi è una rampa di scale ci circa 10 metri.
Accesso secondario tramite un sentiero all'interno del paese.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet