Dove dormire
Chissà mai perché ma è come se Colleretto Giacosa avesse conservato nel proprio DNA la caratteristica dell’essere un borgo vivace: una sorta di crocevia di strade dove si concentrarono attività produttive e numerosi altri pubblici esercizi che ne determinarne la storia.
Sede di una “pedageria” e degli “artaché”che fornivano buoi e cavalli da attaccare di punta ai carri per aiutarli a superare la rampa e dove riscuotere il pedaggio che sborsavano merci e persone in transito.
Sulle sponde della Roggia sorsero mulini e magli per la lavorazione di rame e ferro la cui acqua azionò anche ruote motrici a cui erano collegati i meccanismi per la fabbricazione della carta.
Gli Omnibus trainati dai cavalli svanirono con l’apparire delle prime scintille del trasporto elettrico. La filovia canavesana che collegava Cuorgnè con Ivrea, nello sfruttare l’energia elettrica prodotta dall’acqua del torrente Chiusella, azionava vetture che percorrevano in rapida discesa queste strade.
Luogo di villeggiatura e di ritrovo di un cenacolo culturale unico e altissimo, riunito intorno a Giuseppe Giacosa.
A seguito di tali accadimenti, nei pressi di questa sorta di stazioni e nel borgo di Colleretto, sorsero numerosi pubblici esercizi affollati di viaggiatori e persone del posto che qui si ritrovavano per bere un bicchiere di buon vino, consumare un pasto, acquistare prodotti della terra e del luogo, raccontare e conoscere vicende, ballare, fare incontri e far festa.
Cambiano i tempi ma Colleretto pare abbia conservato queste caratteristiche. Le esigenze nuove e diverse delle persone soddisfatte attraverso un amplio ventaglio di attività dove pernottare e degustare prodotti di una tradizione enogastronomica, rivista e rinnovata, ma comunque e sempre capace di ricondurre alla storia del luogo e dell’essere un Borgo Sostenibile del Piemonte.
Sede di una “pedageria” e degli “artaché”che fornivano buoi e cavalli da attaccare di punta ai carri per aiutarli a superare la rampa e dove riscuotere il pedaggio che sborsavano merci e persone in transito.
Sulle sponde della Roggia sorsero mulini e magli per la lavorazione di rame e ferro la cui acqua azionò anche ruote motrici a cui erano collegati i meccanismi per la fabbricazione della carta.
Gli Omnibus trainati dai cavalli svanirono con l’apparire delle prime scintille del trasporto elettrico. La filovia canavesana che collegava Cuorgnè con Ivrea, nello sfruttare l’energia elettrica prodotta dall’acqua del torrente Chiusella, azionava vetture che percorrevano in rapida discesa queste strade.
Luogo di villeggiatura e di ritrovo di un cenacolo culturale unico e altissimo, riunito intorno a Giuseppe Giacosa.
A seguito di tali accadimenti, nei pressi di questa sorta di stazioni e nel borgo di Colleretto, sorsero numerosi pubblici esercizi affollati di viaggiatori e persone del posto che qui si ritrovavano per bere un bicchiere di buon vino, consumare un pasto, acquistare prodotti della terra e del luogo, raccontare e conoscere vicende, ballare, fare incontri e far festa.
Cambiano i tempi ma Colleretto pare abbia conservato queste caratteristiche. Le esigenze nuove e diverse delle persone soddisfatte attraverso un amplio ventaglio di attività dove pernottare e degustare prodotti di una tradizione enogastronomica, rivista e rinnovata, ma comunque e sempre capace di ricondurre alla storia del luogo e dell’essere un Borgo Sostenibile del Piemonte.
Bed & Breakfast
B & B Ristorante del Monte
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Torino, 7/11 |
Telefono | 0125.76426 |
ristodelmonte@gmail.com |
Dimore Storiche
Hotel Ristorante Villa Soleil ***
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via della Cartiera, 13/15 |
Telefono | +39 334 687 3884 |
info@villasoleil.it |
|
Web |
http://www.villasoleil.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Locazioni turistiche
CasaDiChi
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Umberto I,72 Colleretto Giacosa |
Telefono | 348 3503982 |
enribrix@gmail.com |
|
Web |
https://www.airbnb.it/ --> Colleretto Giacosa (Apre il link in una nuova scheda) |
Codice identificativo (CIN) | IT00109C2ATOZD2GB |