Procedure di somma urgenza e di protezione civile
Riferimenti normativi
Procedure di somma urgenza (Art. 140, d.lgs. 36/2023; Comunicato del Presidente ANAC del 19 settembre 2023)
Atti e documenti relativi agli affidamenti di somma urgenza a prescindere dall’importo di affidamento.
In particolare:
1) verbale di somma urgenza e provvedimento di affidamento; con specifica indicazione delle modalità della scelta e delle motivazioni che non hanno consentito il ricorso alle procedure ordinarie;
2) perizia giustificativa;
3) elenco prezzi unitari, con indicazione di quelli concordati tra le parti e di quelli dedotti da prezzari ufficiali;
4) verbale di consegna dei lavori o verbale di avvio dell’esecuzione del servizio/fornitura;
5) contratto, ove stipulato.
Atti e documenti relativi agli affidamenti di somma urgenza a prescindere dall’importo di affidamento.
In particolare:
1) verbale di somma urgenza e provvedimento di affidamento; con specifica indicazione delle modalità della scelta e delle motivazioni che non hanno consentito il ricorso alle procedure ordinarie;
2) perizia giustificativa;
3) elenco prezzi unitari, con indicazione di quelli concordati tra le parti e di quelli dedotti da prezzari ufficiali;
4) verbale di consegna dei lavori o verbale di avvio dell’esecuzione del servizio/fornitura;
5) contratto, ove stipulato.
Documenti
Lavori somma urgenza per la messa in sicurezza del tratto finale del Rio Valassa in seguito agli eventi atmosferici del 16 e 17 aprile 2025
-
Delibera di Consiglio Comunale 17_2025[.pdf 637,68 Kb - 18/07/2025]
-
Delibera Giunta Comunale 44_2025[.pdf 464,53 Kb - 18/07/2025]
-
Ordinanza n. 19[.pdf 105,9 Kb - 18/07/2025]
-
Ordine di esecuzione[.pdf 309,58 Kb - 18/07/2025]
-
Parere revisore DCC 17_2025[.pdf 125,44 Kb - 18/07/2025]
-
Perizia giustificativa[.pdf 765,34 Kb - 18/07/2025]
-
Verbale di somma urgenza[.pdf 453,28 Kb - 18/07/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 18/07/2025 16:40:04
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.