A chi è rivolto

Per iscriversi è necessario:
  • avere la cittadinanza italiana;
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
  • essere in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
Non possono iscriversi:
  • i dipendenti dei Ministero: dell'Interno, dello sviluppo economico, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili:
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età.
In occasione delle consultazioni elettorali i Presidenti di seggio vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello tra coloro che risultano iscritti nell'albo.

Descrizione

Il Presidente di seggio è colui che sovrintende alle operazioni elettorali del seggio al quale è assegnato. Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale è necessario essere iscritti nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di Seggio Elettorale, tenuto presso la Corte di Appello di Torino, ai sensi della Legge n.53/1990.

I cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune, in possesso dei requisiti di idoneità, possono chiedere, entro il mese di ottobre di ogni anno, di essere iscritti nell'albo delle persone idonee all'ufficio di presidente di seggio elettorale presentando apposita domanda.

Sono comunque esclusi dalle funzioni di presidente di seggio:

coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il 70° anno di età
i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
gli appartenenti a Forze Armate in servizio
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti
i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L'iscrizione all'albo è permanente, si rimane iscritti all'albo sino a quando non si esprime la volontà di essere depennati (richiesta cancellazione) e si decade solo al compimento del 70° anno di età o al decadere dei requisiti.

Il presidente della Corte d'Appello nel mese di gennaio di ogni anno, dispone la cancellazione dall'albo di coloro che hanno perso i requisiti stabiliti dalla legge e che, chiamati a svolgere le funzioni di presidente di seggio elettorale non le abbiano svolte senza giustificato motivo. I nominativi di coloro che sono stati cancellati dall'albo sono comunicati al Sindaco del Comune che, tramite la Commissione Elettorale Comunale, entro il mese di febbraio, propone altri nominativi in sostituzione di quelli cancellati.

L'Ufficio Elettorale provvede a registrare ogni variazione riguardante i dati anagrafici dei cittadini iscritti all'Albo.

Il Presidente di seggio elettorale è nominato in occasione delle consultazioni elettorali dal Presidente della Corte d'Appello fra coloro che sono iscritti nell'Albo. Le nomine vengono notificate agli interessati dal Sindaco.

Come fare

Compilando l'apposito modulo.

Cosa serve

Un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo presidenti di seggio del comune tenuto dalla Corte d'Appello del distretto di appartenenza.

Tempi e scadenze

L'iscrizione va richiesta entro e non oltre il 31 ottobre dell'anno solare.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti quindi non è necessario rinnovarla ogni anno.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Istanza on-line

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 107,81 Kb - 25/09/2023]

Contatti

Servizi Demografici

Via Giuseppe Giacosa, 23

0125.76125
solo per URGENZE: per le dichiarazioni di nascita e decessi nei giorni di chiusura si prega di contattare il numero 334-3177508

info@comune.collerettogiacosa.to.it
anagrafe@comune.collerettogiacosa.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2024 10:55:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet