Reddito di inclusione (REI)

COS’È Il Reddito di inclusione (REI) la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà a vocazione universale. Si compone di due parti: un beneficio economico, erogato attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta REI)...
Data:

15 dicembre 2017

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

COS’È

Il Reddito di inclusione (REI) la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà a vocazione universale. Si compone di due parti:

un beneficio economico, erogato attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta REI);
un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.
A CHI SI RIVOLGE

Nella prima fase, il REI è riservato a una platea molto ampia, anche se non esaustiva delle persone in povertà. Sono le fasce di popolazione individuate tra le più bisognose, in continuità con il SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) e l’ASDI (Assegno di disoccupazione), che il REI andrà a sostituire in via espansiva.

In presenza di maggiori risorse o di risparmi strutturali, si potrà procedere ad una ulteriore graduale estensione della platea dei beneficiari e/o ad un incremento del beneficio. L’estensione della misura potrà essere realizzata mediante il Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, che verrà adottato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

REQUISITI DI RESIDENZA E SOGGIORNO

Residenti in Italia da almeno due anni che siano:

cittadini Italiani;
cittadini Comunitari;
familiari di cittadini Italiani o Comunitari, non aventi la cittadinanza in uno Stato membro, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
titolari di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria)
REQUISITI FAMILIARI

I beneficiari sono inizialmente individuati tra i nuclei familiari con:

figli minorenni
figli con disabilità (anche maggiorenni)
donna in stato di gravidanza
componenti disoccupati che abbiano compiuto 55 anni
REQUISITI ECONOMICI

I beneficiari sono individuati anche sulla base dell’ISEE e delle sue componenti reddituali e patrimoniali. Per accedere al REI, infatti, il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:

un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6 mila euro
un valore ISRE (l’indicatore reddituale dell’ISEE diviso la scala di equivalenza) non superiore a 3 mila euro
un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20 mila euro
un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10 mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola
ALTRI REQUISITI

Nessun componente del nucleo deve:

percepire prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o di altro ammortizzatore sociale di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
possedere autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
possedere navi e imbarcazioni da diporto (art.3, c.1, d.l.gs. 171/2005)
BENEFICIO ECONOMICO E PROGETTO PERSONALIZZATO

Beneficio economico massimo mensile in base al numero di componenti del nucleo familiare:

NUCLEO FAMILIARE AMMONTARE
1 MEMBRO
€ 187,50
2 MEMBRI
€ 294,38
3 MEMBRI
€ 382,50
4 MEMBRI
€ 461,25
5 o più' MEMBRI
€ 485,41
I massimali sopra riportati verranno ridotti dall'INPS a seconda del reddito familiare già disponibile e di eventuali altri trattamenti assistenziali.

Il sostegno economico verrà erogato per un periodo massimo di 18 mesi, attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta ReI), che permetterà:

il prelievo di contanti entro un limite mensile non superiore alla metà del beneficio concesso;
di effettuare acquisti nei supermercati, nei negozi alimentari, nelle farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard;
il pagamento delle bollette elettriche e del gas presso gli Uffici Postali
Il ReI prevede un sostegno economico a fronte di un impegno da parte della famiglia nella ricerca del lavoro, nella formazione, nello studio e nella cura della salute. Un team di esperti insieme alla famiglia valuta le necessità e predispone un progetto personalizzato, stringendo un vero e proprio patto.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per presentare la domanda occorre prendere appuntamento telefonando ai numeri 0125-646114, 0125-646147, scrivendo all’indirizzo mail sportellosociale@inrete.to.it o recandosi di persona presso il Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. in via Circonvallazione 54/B ad Ivrea

All'appuntamento occorre presentarsi muniti di:

codice fiscale, carta d'identità ed eventuale permesso di soggiorno del richiedente
dichiarazione ISEE in corso di validità
in caso di gravidanza, documentazione medica attestante lo stato di gravidanza e la data presunta del parto rilasciata da una struttura pubblica
Operatori incaricati provvederanno ad inoltrare la domanda all’INPS che effettuerà i controlli sui requisiti richiesti, certificherà l’idoneità della domanda e ne darà riscontro al Servizio Sociale.

Il Consorzio comunicherà l’esito della domanda al richiedente e verrà programmato un primo incontro con il nucleo familiare, atto ad avviare il percorso di predisposizione ed attivazione del progetto personalizzato.

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2018 15:48:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet